Come si rispetta l'equilibrio dell'ecosistema marino operando nel settore delle conserve ittiche?

Con un approccio scientifico, globale e di sistema e scegliendo di approvvigionarsi da filiere gestite in modo responsabile con la partecipazione di tutti: aziende, pescatori, istituzioni.

La sfida è quella di trovare insieme (armatori, industria conserviera, ONG e organismi istituzionali) un equilibrio tra le tre diverse dimensioni che rendono una pesca realmente sostenibile: lo stato degli stock di tonno, la salute dell’ecosistema marino e la gestione delle aree di pesca.
A dicembre 2016 abbiamo siglato una partnership sull'approvvigionamento responsabile delle risorse ittiche con WWF Italia e WWF International, che coinvolge tutti i nostri brand (Rio Mare, Palmera e Saupiquet) e tutti i nostri approvvigionamenti e vuole sensibilizzare tutti gli attori della filiera, dai fornitori ai consumatori, sulle tematiche della sostenibilità della pesca.
A dicembre 2016 abbiamo siglato una partnership sull'approvvigionamento responsabile delle risorse ittiche con WWF Italia e WWF International, che coinvolge tutti i nostri brand (Rio Mare, Palmera e Saupiquet) e tutti i nostri approvvigionamenti e vuole sensibilizzare tutti gli attori della filiera, dai fornitori ai consumatori, sulle tematiche della sostenibilità della pesca.
L'obiettivo della partnership è aumentare l’approvvigionamento e la produzione di prodotti sostenibili:
- Il 100% del tonno di cui ci approvvigiamo sarà pescato in fishery certificate MSC o interessate da progetti di miglioramento della pesca credibili e robusti (Robust Fishery Improvement Projects – FIPs) entro il 2024;
- Il 100% delle altre specie di pesce di cui ci approvvigioniamo (Salmone, Sgombri e Sardine) proverranno da attività di pesca MSC/ASC o da FIP/Progetti di miglioramento dell’acquacoltura (Aquaculture Improvement Projects – AIPs).
Materie prime sostenibili
Nel 2009 siamo stati tra le aziende fondatrici aderenti all'International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), no-profit globale impegnata per la sostenibilità degli stock di tonno, la riduzione della pesca accidentale e la salute dell’ecosistema marino che riunisce i più autorevoli scienziati, biologi marini e diverse ONG, tra cui il WWF International.
Le aziende aderenti scelgono di impegnarsi a rispettare 22 misure di conservazione e di sottoporsi ad annuali verifiche.
Nel 2009 siamo stati tra le aziende fondatrici aderenti all'International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), no-profit globale impegnata per la sostenibilità degli stock di tonno, la riduzione della pesca accidentale e la salute dell’ecosistema marino che riunisce i più autorevoli scienziati, biologi marini e diverse ONG, tra cui il WWF International. Le aziende aderenti scelgono di impegnarsi a rispettare 22 misure di conservazione e di sottoporsi ad annuali verifiche.
Le misure più importanti:
- Non acquistare tonno da barche presenti nella IUU list (Illegal, Unreported And Unregulated Fishing) delle RFMOs (Regional fisheries management organisations) o in quella dell’Unione Europea;
- Acquistare solo da barche registrate nel ProActive Vessel Register (PVR);
- Limitazione della capacità di pesca;
- Acquistare esclusivamente da barche in possesso di un numero identificativo IMO (International Maritime Organization), UVI (Unique Vessel Identifier) o TUVI (Tuna Unique Vessel Identifier).
Per saperne di più
Diversifichiamo i metodi di pesca
Da tempo attuiamo una politica di approvvigionamento che tiene in considerazione le diverse tecniche di pesca e valuta diversi fattori:
- impatto ambientale dei carburanti consumati per ogni tonnellata pescata,
- rischio di pesca accidentale di altre specie marine,
- condizioni di lavoro dei pescatori,
- sicurezza igienico-sanitaria,
- commercializzazione di un prodotto di alta qualità a un prezzo accessibile.
Ecco perché il nostro tonno proviene da Pesca con reti a circuizione (Purse seiner) iscritte al registro PVR, con FAD o su Banchi Liberi, o da Pesca a canna e con lenza (Pole & Line).
I metodi di pesca che utilizziamo 2017 (%)
Per saperne di più
Il tonno è una specie migratoria che viene pescata principalmente nelle acque equatoriali a cavallo tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno. L’86% del pescato è costituito da 2 specie: il tonno pinna gialla (Thunnus albacares) e il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis). Secondo il più recente stock assessment emesso da ISSF, il 76% degli stock di tonno gode di buona salute.
Il tonno è una specie migratoria che viene pescata principalmente nelle acque equatoriali a cavallo tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno. L’86% del pescato è costituito da 2 specie: il tonno pinna gialla (Thunnus albacares) e il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis). Secondo il più recente stock assessment emesso da ISSF, il 76% degli stock di tonno gode di buona salute.
Per tutelare l’equilibrio dell’ecosistema marino, nel tempo abbiamo deciso progressivamente di diversificare le specie di tonno pescate, passando dal 100% di tonno a pinne gialle al 56% grazie all’introduzione del tonnetto striato, che oggi pesa il 44% dei nostri approvvigionamenti. Siamo impegnati a non acquistare né commercializzare specie minacciate o ritenute a rischio, come il tonno rosso (Thunnus thynnus).
Tipologia di tonno (%)
Diversifichiamo le aree di pesca
La nostra politica di approvvigionamento segue le indicazioni di ISSF e tutte le flotte che ci riforniscono rispettano i periodi di “fermo pesca” indicati dalle RFMO, per assicurare ai banchi di tonno il tempo per riproduzione e ripopolamento. Gran parte delle nostre materie prime proviene dall’Oceano Pacifico dell’Ovest, che ha il tasso di pesca accidentale più basso di tutti gli oceani.
Le nostre aree di approvvigionamento 2017 (%)
Presidiamo la catena di fornitura
La tracciabilità è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e promuovere la tutela dell’ecosistema marino.
Per questo motivo nel 2015 siamo stati la prima azienda italiana e tra le prime al mondo ad aver ottenuto da DNV-GL la certificazione internazionale ISO 22005 (“Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari”) del nostro sistema di tracciabilità, che ci consente di monitorare una filiera complessa come quella del tonno.
Il progetto:
- coinvolge oltre 500 referenze prodotte su 10 linee produttive,
- verifica in tempo reale tutti i nostri fornitori a livello globale, monitorando e controllando tempestivamente i dati sugli approvvigionamenti,
- ci permette di fornire ai consumatori che ne fanno richiesta sui siti web di Rio Mare e Saupiquet informazioni dettagliate e certificate da un ente terzo indipendente.
Value chain